
Impastare tutti gli ingredienti fino all’olio d’oliva con solamente 500 gr di acqua facendo girare l'impastatrice 4 minuti in prima velocità e successivamente 15 minuti in seconda velocità. Durante quest’ ultima slot versare gradualmente la rimanente acqua (cercando d’inserirla tutta entro i primi 5 minuti di giro veloce). Il risultato finale dovrà essere un impasto asciutto ed elastico.
Abbassare in prima velocità quindi inserire alici e pecorino e far girare non più di 5 minuti o comunque finché le sospensioni non saranno ben incorporate.
Riporre l'impasto in una vasca oleata e ben chiusa quindi lasciarlo lievitare per circa 18 ore a 8 °C
Dopo di ciò, versare l'impasto sul tavolo infarinato e ricavarne circa 60 porzioncine da 35gr da disporre su una teglia oleata.
Salare, oleare generosamente e cuocere a 280°C per circa 10 minuti.
Le indicazioni di cottura sono puramente indicative in quanto ogni forno ha le sue peculiarità e caratteristiche pertanto invitiamo a controllare il prodotto durante le prime cotture per eventuali personalizzazioni di tempistica, temperatura o gestione valvole
LO SAPEVI CHE... Il cazzottino è un articolo molto interessante in gran voga nella provincia sud di Roma e rappresenta una grande risorsa sia in termini di vendita che d’acquisto per il cliente...uno tira l’altro!
IL CONSIGLIO DELLO CHEF...vuoi rendere il cazzottino ancora più goloso? Prova a friggerlo!!
Ingredients
Directions
Impastare tutti gli ingredienti fino all’olio d’oliva con solamente 500 gr di acqua facendo girare l'impastatrice 4 minuti in prima velocità e successivamente 15 minuti in seconda velocità. Durante quest’ ultima slot versare gradualmente la rimanente acqua (cercando d’inserirla tutta entro i primi 5 minuti di giro veloce). Il risultato finale dovrà essere un impasto asciutto ed elastico.
Abbassare in prima velocità quindi inserire alici e pecorino e far girare non più di 5 minuti o comunque finché le sospensioni non saranno ben incorporate.
Riporre l'impasto in una vasca oleata e ben chiusa quindi lasciarlo lievitare per circa 18 ore a 8 °C
Dopo di ciò, versare l'impasto sul tavolo infarinato e ricavarne circa 60 porzioncine da 35gr da disporre su una teglia oleata.
Salare, oleare generosamente e cuocere a 280°C per circa 10 minuti.
Le indicazioni di cottura sono puramente indicative in quanto ogni forno ha le sue peculiarità e caratteristiche pertanto invitiamo a controllare il prodotto durante le prime cotture per eventuali personalizzazioni di tempistica, temperatura o gestione valvole
LO SAPEVI CHE... Il cazzottino è un articolo molto interessante in gran voga nella provincia sud di Roma e rappresenta una grande risorsa sia in termini di vendita che d’acquisto per il cliente...uno tira l’altro!
IL CONSIGLIO DELLO CHEF...vuoi rendere il cazzottino ancora più goloso? Prova a friggerlo!!