
Impastare tutti gli ingredienti fino al sale fino in impastatrice per 5 minuti in prima velocità ed 8 minuti in seconda fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Si consiglia sempre di inserire l'acqua gradualmente.
A questo punto far riposare l'impasto 10 minuti in una vasca oleata scoperta quindi stenderlo sul tavolo infarinato ed abbassarlo ad 1 cm di spessore utilizzando un mattarello di grandezza media, cercando di ricavare un rettangolo 70 per 30 cm.
Distribuire su tutto il rettangolo di pasta le fettine di capocollo quindi il caciocavallo ed arrotolare a salsicciotto dalla parte più lunga. Schiacciare bene il salsicciotto quindi tagliare delle porzioni da circa 150 gr e disporle in una teglia con carta da forno.
Lasciar lievitare i morsetti fino al raddoppio di volume quindi cuocere con vapore a 220 ° per circa 15 minuti.
Le indicazioni di cottura sono puramente indicative in quanto ogni forno ha le sue peculiarità e caratteristiche pertanto invitiamo a controllare il prodotto durante le prime cotture per eventuali personalizzazioni di tempistica, temperatura o gestione valvole
LO SAPEVI CHE... I morsetti si chiamano così non perché siano piccoli ma perché, secondo la leggenda, sono talmente gustosi che vanno gustati a piccoli morsi. È un prodotto “molto pugliese” a partire proprio dalla farina con Grano Arso Molino Cipolla che conferisce quel caratteristico sapore intenso e profondo!
IL CONSIGLIO DELLO CHEF...ovviamente il ripieno dei morsetti può cambiare prestandosi a tantissime varianti... un'idea? Rimanendo sempre fra prodotti pugliesi, perché non provare il connubio fra Cacioricotta e Lardo di Faeto!
Ingredients
Directions
Impastare tutti gli ingredienti fino al sale fino in impastatrice per 5 minuti in prima velocità ed 8 minuti in seconda fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Si consiglia sempre di inserire l'acqua gradualmente.
A questo punto far riposare l'impasto 10 minuti in una vasca oleata scoperta quindi stenderlo sul tavolo infarinato ed abbassarlo ad 1 cm di spessore utilizzando un mattarello di grandezza media, cercando di ricavare un rettangolo 70 per 30 cm.
Distribuire su tutto il rettangolo di pasta le fettine di capocollo quindi il caciocavallo ed arrotolare a salsicciotto dalla parte più lunga. Schiacciare bene il salsicciotto quindi tagliare delle porzioni da circa 150 gr e disporle in una teglia con carta da forno.
Lasciar lievitare i morsetti fino al raddoppio di volume quindi cuocere con vapore a 220 ° per circa 15 minuti.
Le indicazioni di cottura sono puramente indicative in quanto ogni forno ha le sue peculiarità e caratteristiche pertanto invitiamo a controllare il prodotto durante le prime cotture per eventuali personalizzazioni di tempistica, temperatura o gestione valvole
LO SAPEVI CHE... I morsetti si chiamano così non perché siano piccoli ma perché, secondo la leggenda, sono talmente gustosi che vanno gustati a piccoli morsi. È un prodotto “molto pugliese” a partire proprio dalla farina con Grano Arso Molino Cipolla che conferisce quel caratteristico sapore intenso e profondo!
IL CONSIGLIO DELLO CHEF...ovviamente il ripieno dei morsetti può cambiare prestandosi a tantissime varianti... un'idea? Rimanendo sempre fra prodotti pugliesi, perché non provare il connubio fra Cacioricotta e Lardo di Faeto!